Da oltre 1250 anni questa città è il centro religioso della Baviera e da più di 500 anni il santuario mariano più importante in Germania. Oltre un milione di pellegrini e visitatori visitano ogni anno „la madonna nera“, una statua di legno della Maria Vergine.
Di fronte all’altare si trovano i cuori dei duchi, dei re e dei principi elettori della Baviera, in urne d’argento, riccamente decorate, quale simbolo particolare della stretta relazione con il santuario nazionale della Baviera. Tra loro si trova anche il cuore del re delle favole, Ludovico II. A causa della profonda unione del popolo bavarese e dei suoi sovrani con il santuario „la nostra amata Signora di Altötting“ porta anche il nomignolo il “cuore della Baviera”.
Dopo Papa Pio VI. nell‘anno 1782 e Papa Giovanni Paolo II nel 1980, anche Papa Benedetto XVI visitò la sua patria ‘spirituale’, conferendo due anni dopo, quale segno della sua stima per il santuario della Maria Vergine la “rosa d’oro”.
Il viaggio ad Altötting dovrebbe comprendere anche una visita al „panorama di Gerusalemme“, un dipinto circolare che mostra Gerusalemme ai tempi della crocefissione di Cristo e alla camera dei tesori ed al museo del santuario. Qui si trova insieme ad altri numerosi doni votivi anche la corona nuziale della famosa imperatrice austriaca Sissi, che lei aveva donata alla Madonna di Altötting. Il Marienwerk mostra nella Dioramenschau la storia del santuario di Altötting con 22 quadri tridimensionali.
Il santuario di Altötting si trova nei bellissimi Prealpi dell’Alta Baviera, tra Monaco di Baviera, Passau e Salisburgo, nelle vicinanze del lago Chiemsee con il suo famoso castello delle favole „Herrenchiemsee“.
La zona intorno ad Altötting può essere scoperta a piedi, su uno dei numerosi percorsi dei pellegrini, come per es. il cammino di Santiago di Compostela oppure in bicicletta lungo il cammino benedettino, che unisce i luoghi, dove il benmerito Papa Benedetto XVI passò la sua infanzia e gioventù.